Corso Padi |
Sei
in cerca di un corso PADI condotto con grande professionalità?
Ecco i punti che potresti considerare per non avere sorprese....
• Controlla
che Il Centro subacqueo che hai scelto è effettivamente un
centro PADI ufficialmente registrato (per verificare vai su: www.padi.com/english/common/search/dcnr/)
• Se possibile
cerca di vedere l'aula e la logistica in generale che verrà
usata per il corso
• Controlla
che l'Istruttore che condurrà il corso è autorizzato
a condurre il corso in questione ed è in stato d'insegnamento.
Sul brevetto dell’Istruttore deve essere scritto “Teaching
Status” e l’anno in corso.
• Controlla
che il tuo Kit personale (manuale studente, video, tabella per l'immersione,
logbook) sia incluso nel prezzo del corso. Se non è incluso
il Kit, il manuale che usi dovrebbe essere nuovo, personalizzato
e tuo a termine del corso.
• Controlla
il tipo di attrezzatura in uso che é inclusa nel prezzo e/o
Noleggio del corso Noleggio di: Muta, GAV, Erogatori, Profondimetro
ecc (E' consigliabile avere il proprio ABC - Maschera, Snorkel e
Pinne).
• L'istruttore
deve sempre essere presente ad ogni parte del corso. Chi ha firmato
il tuo brevetto deve essere effettivamente colui/lei che ha fatto
l'ultima immersione con te.
• Una
volta terminato il corso viene compilato l'apposito modulo di registrazione
(PIC). L'istruttore che firma il PIC, dovrà consegnarti un
brevetto temporaneo. Questo brevetto temporaneo ha una validità
di 90 giorni, tempo sufficiente per ricevere il tuo brevetto definitivo.
Non perdere il brevetto temporaneo, ti potrebbe essere utile per
richiedere un duplicato del tuo brevetto definitivo.
Se tutti questi
punti sono rispettati, il corso PADI sarà una delle bellissime
esperienze che potrai fare nelle tue future attività subacquee.
Se hai bisogno
di ulteriori informazioni siamo a tua disposizione. memberit@padi.ch
Scegliere un
corso PADI è stata un ottima decisione! Auguri.
|